Lo studio prende spunto da una curiosa peculiarità iconografica presente nella placchetta della Natività degli Avori di Salerno. All'interno della scena, accanto alla Vergine compare una figura femminile in meditazione. La posa e il gesto del personaggio non si identificano con quelli generalmente attribuiti a Salomé, l'incredula levatrice protagonista del primo miracolo di Cristo menzionata nel protovangelo di Giacomo. La donna potrebbe essere invece identificata con il suo doppio, Zela o Zelomi - la 'buona' levatrice, che accoglie senza riserve il miracolo della nascita senza dolore di Cristo - che è invece ricordata nella versione latina dei Vangeli dell'infanzia, meglio noti come vangelo dello Pseudo Matteo. La presenza di questa rara ...
Il testo \ue8 incentrato sul riconoscimento del progetto iconografico e artistico degli affreschi ch...
Il saggio si inserisce in un'ampia riflessione su immagini e parole nella produzione artistica sacra...
I canti XXVIII-XXXIII del "Purgatorio" presentano una struttura concentrica all'interno della quale ...
Nonostante l’ornato plastico non ne sia mai stato un elemento qualificante, nella chiesa plebana di ...
La basilica palatina di Santa Barbara, edificata nel contesto del Palazzo Ducale di Mantova, costitu...
Esistono dei frutti che anche solo alla vista, per la forma, il colore, il profumo, prima ancora di ...
Uno spettro s'aggira per la chiesa, lo spettro dei movimenti. E sullo spettro, su ciò che annuncia, ...
La prima parte del saggio presenta in chiave ecdotica e storiografica i principali temi mariologici ...
Il pavimento musivo della chiesa di Santa Maria presso l’abbazia di San Benedetto Po (1151-1154) con...
La presente tesi ha per oggetto la lettura iconografica della Madonna in umiltà con Bambino e i Sant...
Esercitata a partire dai primi anni trenta del Cinquecento da diversi pulpiti d'Italia, particolarme...
«Ogni documento è prezioso per noi, grazie alla duplice rivelazione che compie: rivela una modali...
L\u2019indagine svolta da Alfredo Bonomi e Michela Valotti affronta, con un taglio tematico, gli svo...
Nell'articolo vengono riguardanti il Mausoleo di Galla Placidia di Ravenna, vengono illustrate le in...
Secondo volume di un’opera in tre volumi dell’abate Franciosi, raffigurante piante che crescono spon...
Il testo \ue8 incentrato sul riconoscimento del progetto iconografico e artistico degli affreschi ch...
Il saggio si inserisce in un'ampia riflessione su immagini e parole nella produzione artistica sacra...
I canti XXVIII-XXXIII del "Purgatorio" presentano una struttura concentrica all'interno della quale ...
Nonostante l’ornato plastico non ne sia mai stato un elemento qualificante, nella chiesa plebana di ...
La basilica palatina di Santa Barbara, edificata nel contesto del Palazzo Ducale di Mantova, costitu...
Esistono dei frutti che anche solo alla vista, per la forma, il colore, il profumo, prima ancora di ...
Uno spettro s'aggira per la chiesa, lo spettro dei movimenti. E sullo spettro, su ciò che annuncia, ...
La prima parte del saggio presenta in chiave ecdotica e storiografica i principali temi mariologici ...
Il pavimento musivo della chiesa di Santa Maria presso l’abbazia di San Benedetto Po (1151-1154) con...
La presente tesi ha per oggetto la lettura iconografica della Madonna in umiltà con Bambino e i Sant...
Esercitata a partire dai primi anni trenta del Cinquecento da diversi pulpiti d'Italia, particolarme...
«Ogni documento è prezioso per noi, grazie alla duplice rivelazione che compie: rivela una modali...
L\u2019indagine svolta da Alfredo Bonomi e Michela Valotti affronta, con un taglio tematico, gli svo...
Nell'articolo vengono riguardanti il Mausoleo di Galla Placidia di Ravenna, vengono illustrate le in...
Secondo volume di un’opera in tre volumi dell’abate Franciosi, raffigurante piante che crescono spon...
Il testo \ue8 incentrato sul riconoscimento del progetto iconografico e artistico degli affreschi ch...
Il saggio si inserisce in un'ampia riflessione su immagini e parole nella produzione artistica sacra...
I canti XXVIII-XXXIII del "Purgatorio" presentano una struttura concentrica all'interno della quale ...